Considerazioni generali sulla serata:
Inizia la serata con “Il canto degli italiano” suonato dalla banda dell’Aeronautica Militare (corpo che quest’anno compie 100 anni) diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano e cantato dal pubblico. Poi escono suonando il loro inno.
Gianni Morandi entra con la chitarra dalla platea cantando “Piazza Grande”, poi con l’orchestra “Futura” e “Caruso” per ricordare Lucio Dalla.
- Elodie: “Due” (testo di Elodie, Federico Abbate, Jacopo Ettorre – musica di Federico Abbate, Jacopo Ettorre, Francesco Catitti – dirige Carolina Bubbico) il brano funziona, lei brava ed elegante nell’interpretazione (8½).
- Colla zio: “Non mi va” (testo dei Colla zio – musica di Colla zio, Giorgio Pesenti – dirige Carmelo Patti) perché le “E” aperte dove non ci vanno? Brano brioso eppure mi annoia, ritornello veloce ma monotono, sono in cinque ma cantano all’unisono, in scena sembrano impacciati e c’è pure una parolina sgradevole (5-).
- Mara Sattei: “Duemila minuti” (testo di Damiano David – musica di Damiano David, Thasup, Enrico Brun – dirige Carmelo Patti) lei brava, il brano è gradevole ma non entusiasmante né particolarmente emozionante (7½).
(pubblicità)
- Tananai: “Tango” (testo di Tananai, Paolo Antonacci, Alessandro Raina, Davide Simonetta – musica di Tananai, Davide Simonetta – dirige Fabio Gurian) lui bravo, brano da brividi molto dolce e con un velo di malinconia (10= ).
- Colapesce Dimartino: “Splash” (testo di Colapesce, Dimartino – musica di Colapesce, Dimartino – dirige Davide Rossi) il ritornello è trascinante, peccato per la parolina sgradita sull’ultimo ritornello (5½).
- Giorgia: “Parole dette male” (testo di Alberto Bianco, Francesco Roccati – musica di Alberto Bianco, Francesco Roccati, Big Fish, Mario Marco Gianclaudio Fracchiolla – dirige Big Fish) lei bravissima ma la canzone non ha una melodia all’altezza ed anche il testo è pieno di parole ripetute senza motivo (7- ).
- Modà: “Lasciami” (testo di Francesco Silvestre – musica di Francesco Silvestre, Enrico Palmosi – dirige Adriano Pennino) una ballata su un amore che finisce ma resta impresso, ben musicata, eseguita alla perfezione e con gran classe, emozionante (10).
(pubblicità)
Ospiti i Depeche Mode.
Tentativo di diretta Instagram e poi collegamento con Rai Radio 2.
- Ultimo: “Alba” (testo di Ultimo – musica di Ultimo – dirige Will Medini) bel brano che va dal pianissimo al fortissimo, forse un po’ troppo basso all’inizio (9+).
- Lazza: “Cenere” (testo di Lazza, Davide Petrella – musica di Lazza, Davide Petrella, Dardust – dirige Enzo Campagnoli) se cantasse la strofa senza staccati continui sarebbe meglio, comunque coinvolgente e lui bravo (8).
- Marco Mengoni: “Due vite” (testo di Marco Mengoni, Davide Petrella – musica di Davide Petrella, Davide Simonetta – dirige Giovanni Pallotti) lui bravo, il brano è musicalmente coinvolgente ma il testo non è il massimo e c’è pure una parolina evitabile (5+).
(pubblicità)
Ospite Gino Paoli che canta “Questa lunga storia d’amore” e “Sapore di sale” accompagnato al pianoforte da Danilo Rea, poi con l’orchestra “Il cielo in una stanza”.
- Rosa Chemical: “Made in Italy” (testo di Rosa Chemical, Paolo Antonacci – musica di Oscar Inglese, Davide Simonetta – dirige Fabio Gurian) matto scatenato e bravissimo, trascinante la musica, il testo poteva essere meglio (9= ).
(pubblicità)
Collegamento al Suzuki Stage in PIazza Colombo con Gianni Morandi e Achille Lauro.
- Cugini di campagna: “Lettera 22” (testo di Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina – musica di Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Fabio Gargiulo – dirige Fabio Gargiulo) loro sì che cantano in 4 polifonicamente, il brano è forse un po’ lento ma ben strutturato ed esalta la loro vocalità unica che in questo caso fa ripensare ai Bee Gees soprattutto nel ritornello a 4 voci, testo semplice ma efficace (9½).
- Madame: “Il bene nel male” (testo di Madame – musica di Madame, Nicolas Biasin, Iacopo Sinigaglia – dirige Luca Faraone) non si può sentire la sua bella voce perché è sempre modificata durante tutto il brano, il testo è ripetitivo e nella parte veloce, la più varia, quasi non si capisce nulla (4½).
- Ariete: “Mare di guai” (testo di Ariete, Calcutta – musica di Durdust, Vincenzo Centrella – dirige Alberto Cipolla) se il testo fosse stato più strutturato e con più attenzione ai vocaboli usati e al loro accostamento forse sarebbe stato tutto più gradevole associato alla musica tendenzialmente dolce, lei sembra passata per sbaglio sul palco e trovarsi a cantare per caso (6- ).
Diretta Instagram con Fiorello e visione di alcuni meme del festival su Gianni Morandi e Amadeus.
- Mr. Rain: “Supereroi” (testo di Mr. Rain, Federica Abate, Lorenzo Vizzini – musica di Mr. Rain, Federica Abate – dirige Enrico Melozzi) con un’ala sola non si può volare ma in coppia si possono unire le ali e volare insieme ognuno aiutando l’altro a volare con l’ausilio della propria ala, bellissimo messaggio d’amore, peccato sia un po’ ripetitiva (9).
(pubblicità)
Collegamento col palco della nave Costa Smeralda per l’esibizione di Salmo.
- Paola & Chiara: “Furore” (testo di Jacopo Ettorre, Alessandro La Cava, Paola & Chiara – musica di Federico Mercuri, Giordano Cremona, Leonardo Grillotti, Eugenio Maimone, Jacopo Ettorre, Alessandro La Cava – dirige Nicolò Fragile) canzone ben ritmata, testo semplice ma coerente, loro brave e anche coreografiche (8+).
- Levante: “Vivo” (testo di Levante – musica di Levante – dirige Daniel Bestonzo) la strofa sembra che la canti per se stessa, il resto non sembra far parte dello stesso brano, manca una visione unitaria e lei non interpreta in modo coinvolgente (6= ).
(pubblicità)
Ospite Ornella Vanoni che canta “Vai Valentina”, “L’appuntamento”, “Eternità”, “Una ragione di più”.
- LDA: “Se poi domani” (testo di LDA, Alessandro Caiazza – musica di LDA, Francesco D’Alessio – dirige Francesco D’Alessio) non male ma tanto, troppo ritornello ripetuto (8= ).
Ospite Luisa Ranieri.
- Coma_cose: “L’addio” (testo di Fausto Zanardelli e Francesca Mesiano – musica di Fausto Zanardelli, Fabio Dalè, Carlo Frigerio – dirige Vittorio Cosma) brano dolce e gradevole, peccato che il duetto non sia il massimo (7).
(pubblicità)
Chiara Ferragni regala ad Anna, la moglie di Gianni Morandi, una stola con scritta una frase di lui: “Ti risposerei altre 100 volte”.
- Olly: “Polvere” (testo di Olly, Emanuele Lovito – musica di Olly, Emanuele Lovito, Julienne Boverò – dirige Alberto Cipolla) ottima per ballare ma mi lascia freddo, non si riesce ad ascoltare la sua voce in purezza, solo modificata (6½).
- Articolo 31: “Un bel viaggio” (testo di J-AX, Grido, Federica Abbate – musica di DJ Jad, Wlady, Antonio Colangelo, Daniele Silvestri – dirige Valeriano Chiaravalle) non sentivo il bisogno di una canzone che raccontasse la loro storia, specie con certe parole nel testo che è abbastanza scontato, musicalmente buono ma un po’ lento (4).
(pubblicità)
- Will: “Stupido” (testo di Will – musica di Simone Cremonini, Andrea Pugliese – dirige Valeriano Chiaravalle) sembra bravo ma non sin può sentire la sua voce in purezza, è sempre modificata, il brano è gradevole (6).
- Leo Gassmann: “Terzo cuore” (testo di Riccardo Zanotti, Leo Gassman – musica di Riccardo Zanotti, Giorgio Pesenti, Marco Paganelli – dirige Simone Bertolotti) ha risparmiato sulla stoffa, il vestito ha solo il davanti… il brano funziona ed il testo con la metafora dei tre cuori è molto piacevole (9- ).
- gIANMARIA: “Mostro” (testo di gIANMARIA e Gianmarco Malinardi – musica di gIANMARIA, Gianmarco Malinardi, Vito Petrozzino, Antonio Filippelli, Vincenzo Centrella – dirige Daniel Bestonzo) la pronUncia giOvane nOn si può sentIrE, è da mostro e anche il testo della canzone non è entusiasmante anche se musicalmente funziona molto bene (7= ).
- Anna Oxa: “Sali” (testo di Anna Oxa, Francesco Bianconi, Kaballà – musica di Fio Zanotti – dirige Loris Ceroni) possibile che ci voglia l’interprete per capire cosa dice? Stasera sono riuscito a capire quasi tutto, sforzandomi, ma poi urla gracchiando, la canzone passa dal piano all’urlo senza apparente motivo (5).
- Shari: “Egoista” (testo di Shari – musica di Shari, Maurizio Pisciottu, Luciano Fenudi, Riccardo Puddu – dirige Carmine Iuvone) brutta parola nel testo, brano monotono, testo ripetitivo (5= ).
- Gianluca Grignani: “Quando ti manca il fiato” (testo di Gianluca Grignani, Enrico Melozzi – musica di Gianluca Grignani, Enrico Melozzi – dirige Enrico Melozzi) stasera ho finalmente capito tutte le parole e un brivido mi ha attraversato, bel brano, pieno di emozioni e sentimento, però faticare 3 ascolti per capirlo non va bene (8- ).
- Sethu: “Cause perse” (testo di Marco De Lauri – musica di Giorgio De Lauri – dirige Enrico Melozzi) tra la voce nasale, la modifica elettronica per tutto il brano e la velocità di esecuzione si fatica a capire la sua causa persa, ciò che si capisce di più sono le parolacce (4- ).
(pubblicità)
Meme di Chiara Ferragni.
Classifica di stasera prima della finalissima che sarà disputata tra i primi 5:
- Ultimo
- Tananai
- Lazza
- Marco Mengoni
- Mr. Rain
- .
- .
- .
- .
- .
- Giorgia
- Madame
- Rosa Chemical
- Elodie
- Colapesce Dimartino
- Modà
- Gianluca Grignani
- Coma_cose
- Ariete
- LDA
- Articolo 31
- Paola & Chiara
- Leo Gassmann
- Mara Sattei
- Colla zio
- Cugini di campagna
- gIANMARIA
- Levante
- Olly
- Anna Oxa
- Will
- Shari
- Sethu
La mia classifica finale:
- Modà: “Lasciami” (10)
- Tananai: “Tango” (10= )
- Cugini di campagna: “Lettera 22” (9½)
- Ultimo: “Alba” (9+)
- Mr. Rain: “Supereroi” (9)
- Leo Gassmann: “Terzo cuore” (9- )
- Rosa Chemical: “Made in Italy” (9= )
- Elodie: “Due” (8½)
- Paola & Chiara: “Furore” (8+)
- Lazza: “Cenere” (8)
- Gianluca Grignani: “Quando ti manca il fiato” (8- ).
- LDA: “Se poi domani” (8= )
- Mara Sattei: “Duemila minuti” (7½)
- Coma_cose: “L’addio” (7)
- Giorgia: “Parole dette male” (7- )
- gIANMARIA: “Mostro” (7= )
- Olly: “Polvere” (6½)
- Will: “Stupido” (6)
- Ariete: “Mare di guai” (6- )
- Levante: “Vivo” (6= )
- Colapesce Dimartino: “Splash” (5½)
- Marco Mengoni: “Due vite” (5+)
- Anna Oxa: “Sali” (5)
- Colla zio: “Non mi va” (5- )
- Shari: “Egoista” (5= )
- Madame: “Il bene nel male” (4½)
- Articolo 31: “Un bel viaggio” (4)
- Sethu: “Cause perse” (4- )
Ripartono le votazioni di tutte le giurie per i primi 5 classificati che si esibiscono di nuovo.
- Ultimo: “Alba” (testo di Ultimo – musica di Ultimo – dirige Will Medini) stavolta la canta tutta al pianoforte, bravo ma niente brividi a pelle per me (8).
- Tananai: “Tango” (testo di Tananai, Paolo Antonacci, Alessandro Raina, Davide Simonetta – musica di Tananai, Davide Simonetta – dirige Fabio Gurian) il brivido c’è, grande dolcezza (9).
- Lazza: “Cenere” (testo di Lazza, Davide Petrella – musica di Lazza, Davide Petrella, Dardust – dirige Enzo Campagnoli) bravo ma l’inizio staccato non funziona (7).
- Marco Mengoni: “Due vite” (testo di Marco Mengoni, Davide Petrella – musica di Davide Petrella, Davide Simonetta – dirige Giovanni Pallotti) bravo ma il brano non emoziona e la parolaccia abbassa il livello (6).
- Mr. Rain: “Supereroi” (testo di Mr. Rain, Federica Abate, Lorenzo Vizzini – musica di Mr. Rain, Federica Abate – dirige Enrico Melozzi) poesia e semplicità insieme, da brividi (10).
Amadeus legge la lettera del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.
Ospiti gli ucraini Antytila che cantano “Fortezza Bakhmut”.
- Premio della critica “Mia Martini” (sarà consegnato in sala stampa domani): Colapesce Dimartino.
- Premio della sala stampa “Lucio Dalla” (sarà consegnato in sala stampa domani): Colapesce Dimartino.
- Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo assegnato dalla commissione musicale: Coma_cose.
- Premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale assegnato dall’orchestra: Marco Mengoni.
Classifica finale:
- Marco Mengoni.
- Lazza.
- Mr. Rain.
- Ultimo.
- Tananai.
E anche quest’anno siamo giunti alla fine, il prossimo appuntamento sarà all’Eurovision Song Contest dove vedremo se questa vittoria sanremese pagherà o meno.